22Settembre 2012

ARX-540 Electric Base


./images/ultime_novita/thumbs/arx_540_electric_4ea11da48c084_th.jpg

Modello radiocomandato motocicletta scala 1:4

Cross o Motard
Con volano elettrico o meccanico (sistema di stabilizzazione)

Disponibile in 3 varianti da scegliere tramite configuratore:

In scatola di montaggio
In scatola di montaggio + Kit RTR (contiene tutte le componenti necessarie a utilizzare subito la moto)
Assemblata (motocicletta già montata + Kit RTR)

Cosa prevede il Kit RTR ELETTRICA

Radio Comando: 3 canali, proporzionale, 1 ricevente,2.4 GHz
Servo: da 3.5kg x cm
Batteria 7.2V NiMh, 3.300 mAh
Caricabatterie NiMh 220Volt-uscita 9 Volt, 350mAh
Motore Brushless 3.300KV
Regolatore 75 Ampere. Possibilità di settaggio parametri tramite scheda (optional), uscita specifica per volano elettrico.



DESCRIZIONE PRODOTTO

Moto Radiocomandata in scala 1:4. Peso complessivo 3,2kg. Dimensioni lung x larg x alt 52x18x30 senza pilota.

Telaio a 4 fianchetti (2 superiori, 2 inferiori in alluminio 2mm, tagliato al laser, anodizzato nero opaco) uniti mediante 2 barre d'acciaio da 6mm e distanziali in alluminio ricavati dal pieno con tecnologia CNC. Questo sistema aiuta a mantenere la zona superiore del telaio più leggera e di avere un baricentro basso ottenendo ottima stabilità e maneggevolezza della moto su ogni tipo di terreno. Inoltre la posizione elevata di quest'area (lontano da acqua, fango e detriti presenti al suolo) è un ottimo alloggiamento per il reparto ricevente/ servi. La zona inferiore invece è dedicata al reparto motore/batteria e viene rinforzata con distanziali in alluminio per contrastare gli sforzi torsionali che vengono a crearsi nelle situazioni di uso più estremo.

Forcella anteriore upside down (a steli rovesciati) a molle, imbullonate al telaio mediante doppie piastre in tecnopolimero. La sterzata è assicurata da bielle in plastica agenti su boccole in derlin. Anche all'avantreno ogni particolare è realizzato in tecnopolimero. I “giochi” ridotti di questi componenti permettono di avere massima scorrevolezza della sospensione, rapidità e precisione di funzionamento dello sterzo e robustezza di tutto l'insieme. La plastica (un polimero idoneo studiato appositamente) è stata scelta nella costruzione delle biellette per creare un elemento di assorbimento urti in caso di impatto, a salvaguardia di tutti gli elementi più costosi costituenti il modello.

Forcellone posteriore: è composto da due semibracci in alluminio pressofuso uniti ad un corpo centrale in policarbonato. Il forcellone è preassemblato con piedino ammortizzatore e guida catena.

Pignone: catena è p o s i z i o n a t o sull'albero che fissa il forcellone al telaio, questo permette di ottenere una tensione costante della catena durante tutta la corsa di compressione/ estensione della s o s p e n s i o n e posteriore, soluzione ideale peraltro sempre ricercata anche durante lo sviluppo delle moto reali ma difficile da ottenere.

Ammortizzatore posteriore ad olio ricavato dal pieno con molla elicoidale a passo costante e piedino rinforzato. Per ricercare il miglior assetto confacente alla superficie di utilizzo si può variare il precarico della molla agendo sulla ghiera filettata, si può scegliere tra 6 diverse posizioni di fissaggio dell'ammortizzatore e infine si può variare la gradazione di olio al suo interno.

Carrozzeria in policarbonato trasparente.

Pilota.Il pilota è bianco le immagini colorate sono puramente dimostrative.



Copyright© 1998 - 2023 - Hobby Point S.a.s.
Per contattarci clicca QUI